top of page

Cose da fare a Pisogne: storia, arte e relax oltre al Lungolago

Oggi vi parlo di arte ma vorrei farlo in un modo differente, rendendo omaggio a quell'incantevole perla che è Pisogne, un incantevole borgo incastonato sulle rive del Lago d’Iseo, culla dei miei sogni artistici e sede del mio Atelier.


Pisogne è conosciuta per il suo splendido lungolago ma vi assicuro che ad un occhio attento c’è molto di più da scoprire oltre la passeggiata panoramica.

cittadina lombarda gita Lago di Iseo Pisogne atelier Archetipo Artenauta luogo pieno d'arte gita fuori porta Pisogne turismo slow borgo antico itinerario visitare Pisogne Vicoli storici centro storico Via Torrazzo  Associazione Casa delle Arti Atelier Archetipo Artenauta Pisogne borgo incantevole artista a Pisogne gite alternative lombardia visitare lago di Iseo arte sul lago di Iseo

Il centro storico di questa cittadina lombarda è un tesoro nascosto, ricco di storia, cultura e creatività, mentre le sue aree verdi offrono relax e bellezza. Se stai cercando idee per una gita fuori porta, di quelle che ti portano a vivere il turismo in modo slow, non puoi perderti questo incantevole borgo. Potrei riempirti di informazioni ma non renderebbero giustizia alla scoperta intima e personale che ti aspetta se deciderai di visitarlo. Non esiste una stagione specifica per goderne di tutto il fascino. Dunque gira l'orologio del tempo e da aprile a marzo vedrai colori e sfumature diverse, profumi antichi e brezze di lago, sapori genuini e suoni intimi o festaioli. Per rendere la tua visita a Pisogne indimenticabile ti propongo questo itinerario alternativo che ti porterà ad esplorare il suo lato autentico.

 



1. Passeggia nel centro di Pisogne

 

La Piazza Umberto I e l’attigua Via san Marco sono il cuore pulsante del centro di Pisogne, caratterizzata anche dalla meravigliosa Torre del Vescovo, emblema della città di Pisogne ed eretta nel 1250 per volere del Vescovo di Brescia. La Torre è visitabile internamente solo in determinati orari ed è raccomandabile prendere informazioni prima della visita.

Da non perdere anche una visita alla Chiesa di Santa Maria della Neve. Qui potrai ammirare gli affreschi di Girolamo Romanino, capolavori del Rinascimento che raccontano storie bibliche con colori vividi e dettagli sorprendenti. È un’esperienza gratuita e perfetta per chi ama l’arte e la storia.

 

2. Itinerario alternativo per i vicoli storici

Concediti l’esperienza di esplorare i vicoli meno battuti che ti regaleranno scorci incredibili e tanta tranquillità.


Questo l’itinerario che ti consiglio:


I miei sabati mattina iniziano quasi sempre così, anche se pigramente potrei prendere la strada più breve verso il mio atelier preferisco concedermi questo breve anello prima di immergermi nelle mie opere. Dalla Piazza Umberto I, procedendo verso la Piazza del mercato e la Chiesa, troverai sulla destra la caratteristica Via Torrazzo.


Questa stradina storica sta lentamente rinascendo grazie all’insediamento di nuovi artisti e artigiani e vi offrirà scorci indimenticabili. Qui troverai vecchi portoni dipinti e angoli romantici e davvero suggestivi. Percorrendo Via Torrazzo fino in fondo arriverai all’inizio di Via Mercanti, guardando di fronte a te noterai un caratteristico arco, superalo senza esitazione per ritrovarti nella piccola perla di piazza Berlai, un luogo davvero unico che ti riporterà indietro nel tempo e che d’estate ospita spesso eventi artistici. Attraversa la piazzetta e potrai uscire dal lato opposto da un piccolo vicolo per continuare la tua passeggiata. Da qui prosegui per Via Capovilla, è in questa via che ha sede l’Associazione Casa delle Arti dove spesso vengono organizzati eventi e mostre. Sempre col naso all'insù ad ammirare le vecchie case di pescatori ormai restaurate e perfettamente integrate nel percorso storico del centro, procedi verso Piazza Don Luigi Ghitti dove non potrai che soffermarti con meraviglia a scattare una foto alla facciata di un’antica tipografia ancora attiva, uno scorcio di irresistibile bellezza.



Per tornare alla piazza principale procedi per la strada interna di Corso Nave Corriera, lì al numero 15 termina la mia passeggiata. Qui ti aspetto nel mio Atelier Archetipo Artenauta: un angolo di creatività imperdibile con cui ho voluto contribuire alla bellezza di questo incantevole borgo. L’atmosfera accogliente e la passione per l’arte rendono questo spazio perfetto per chi cerca un’esperienza diversa dove chiacchierare, confrontarsi sulle emozioni di un dipinto, scambiarsi suggestioni e lasciarci un ricordo di questa esperienza pisognese.

 

3. Gusta i sapori locali in una trattoria del centro

Dopo aver esplorato gli angoli più belli del centro di Pisogne, concediti una pausa in una delle trattorie nascoste tra le vie del centro. Lontano dai ristoranti turistici del lungolago, qui puoi assaporare piatti tipici come i casoncelli alla bergamasca o il pesce di lago, accompagnati da un buon vino.

 

4. Rilassati nel parco pubblico di Pisogne

Dopo questa splendida passeggiata che avrà appagato tutti i sensi, rilassati nel parco che si raggiunge in pochi minuti a piedi costeggiando il lato della Chiesa. Racchiuso da mura di cinta, questo spazio verde è un vero gioiello. Offre spazi verdi e ombreggiati, una lunga passeggiata sotto un arco di rose e giochi per i più piccoli.



 

In conclusione: perché visitare il centro storico di Pisogne?

Molti visitatori si fermano sul lungolago, ma il centro di Pisogne offre un’esperienza più autentica e meno scontata. Le stradine acciottolate, le chiese storiche, gli spazi creativi di diversi artisti tra cui il mio Atelier di Archetipo Artenauta e le aree verdi come il parco pubblico ti permettono di scoprire il vero carattere di questa cittadina. È il luogo perfetto per chi ama l’arte, la storia o semplicemente vuole uscire dai soliti itinerari turistici.

 

Questo itinerario è proposto dal mio Atelier Archetipo Artenauta. Qui troverai le mie opere e potrai conoscermi di persona. Sono spesso presente in Atelier nei week end e nei pomeriggi d’estate, ma se vuoi assicurarti prima della mia presenza contattami prima. Sarà un piacere concordare con te una visita riservata.

 
 
 

Comments


bottom of page